il progetto

"TOURISM in ACTION"

II Edizione

La seconda edizione del progetto “Tourism In Action” coinvolge gli studenti provenienti dalle classi quarte e quinte dell’indirizzo Servizi Commerciali – Turismo Accessibile e Sostenibile dell’Istituto Professionale per i Servizi Sociali Sandro Pertini di Cagliari.

Il progetto è finanziato dalla Fondazione di Sardegna dopo il successo della prima edizione, realizzato nell’anno scolastico 2021/2022.

Il
Progetto

Il principale obiettivo che il progetto Tourism In Action – II Ed. intende raggiungere consiste nell’introdurre un nuovo format PCTO all’Istituto Pertini di Cagliari, fornendo agli studenti gli strumenti per conoscere il proprio territorio di appartenenza e creare una proposta turistica sostenibile, inserendo le attrattive oggetto del laboratorio in circuiti turistici realmente promuovibili nel proprio contesto territoriale di riferimento.

01.

Studio
del territorio

02.

Progettazione dei percorsi turistici sostenibili

03.

Confezionamento di prodotti turistici

04.

Percorsi Turistici giornate finali

Attività 01

Studio del territorio

I ragazzi, divisi in team, saranno chiamati a realizzare una serie di attività connesse innanzitutto con l’analisi del proprio territorio di riferimento dal punto di vista dello sviluppo turistico ecosostenibile, individuando alcune aree nelle quali realizzare sentieri tematici o percorsi esperienziali. 

Attività 02

Progettazione dei percorsi turistici sostenibili

Guidare gli studenti nella progettazione pratica di un prodotto turistico ecosostenibile, sotto forma di sentiero/percorso con determinate caratteristiche ambientali, culturali e archeologiche, nonché la presenza di viabilità preesistente.

Attività 03

Confezionamento di prodotti turistici

Accompagnare i partecipanti verso la costruzione di un vero e proprio progetto d’impresa orientato al mercato, con l’utilizzo degli strumenti tipici del metodo lean
startup.

Attività 04

Percorsi Turistici - Evento finale

Una giornata finale di prova del migliore sentiero/percorso realizzato (valutato da una giuria di esperti), durante la quale il gruppo di partecipanti sperimenterà l’esperienza con gli altri compagni partecipanti al progetto.

I Docenti

Rossella Racugno

Psicologa del lavoro. Formatrice in corsi di cultura d’impresa

Giovanni Pischedda

Naturalista, guida ambientale escursionistica e Divulgatore Naturalistico

Francesca Di Biase

Formazione e Coaching per startup. Redazione Business Plan

“La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose”

Henry Miller

Il progetto è finanziato da:

Il progetto è realizzato da:

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Scrivici subito...

info@applyconsulting.it